Il percorso artistico e creativo

Artista e pittore reatino di origini viterbesi, Bruno Bianchini nasce a Bassano di Sutri nel gennaio 1949. Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Fara in Sabina, caratteristico borgo di origini medievali,  si trasferisce a Roma dove, terminato il Liceo Scientifico, si iscrive alla facoltà di Scienze Biologiche alla “Sapienza” che frequenta assiduamente per alcuni anni interrompendo gli studi a pochi passi dalla tesi.

Nella formazione scientifica e nella cultura umanistica, a cui da tempo si è appassionato, trova lo stimolo per dedicarsi fin da ragazzo, da autodidatta, alla sua vera passione: il disegno e la pittura. Entrato a seguito di un concorso nella Pubblica Amministrazione, eccolo nel tempo libero intento allo studio, alla sperimentazione e al perfezionamento della sua tecnica e del suo stile.

La sua prima personale, “IL LABIRINTO”, risale al 1995, nella Sala mostre del Palazzo Comunale di Rieti. La successiva lo vede protagonista, nel 2010, presso la “Galerie de Paris” in via Margutta a Roma, con la mostra “Dualità dell’essere -> armonia della molteplicità”. Ed è ancora nella “Galerie de Paris” che espone nuovamente nel 2018, con una antologica: “Tra natura e cultura, tra sogno e mito”, che è anche il titolo del catalogo della mostra. Nel 2019 torna ad esporre nella Sala mostre del Palazzo Comunale di Rieti con la sua quarta personale, “MEMORIA MITO PASSIONE”.

Le opere del Bianchini, incentrate essenzialmente sulla figura umana nella sua declinazione ontologica e non solo, offrono una interpretazione delle contraddizioni tra l’essere e il divenire attraverso una rappresentazione della realtà che si dipana da tanti punti di vista: la scienza, la letteratura e la filosofia, il mito e la psicologia.

Seguendo un percorso di elaborazione interiore dove, pur negli evidenti richiami alla classicità, è chiaramente accessibile la lettura e l’attualità delle tematiche che affronta. Nella ricerca di ciò che di universale vi è nel personale e di ciò che di personale vi è nell'universale. Attualmente è impegnato in un progetto artistico di ampio respiro di cui aspettiamo di vedere la luce.